La Nostra Storia

Date chiave per Sirenis Hotels & Resorts

1967: Il gruppo aziendale è stato fondato alla fine degli anni '60 da Don Abel Matutes Tur e Don Vicente Matutes Tur, con il nome di Matursa. A quel tempo, il settore immobiliare e l'edilizia rappresentavano due delle attività principali dell’isola, data la grande crescita di cui era protagonista Ibiza. Quest’attività edilizia comprendeva anche la costruzione di numerosi hotel, tra cui quelli a cui l’azienda stessa partecipava, con percentuali di proprietà variabili.

1991: Il Gruppo Matursa cambia approccio per concentrarsi sulla gestione dei propri hotel. Attraverso operazioni di scambio e di acquisto tra i vari partner, Matursa Hotels riesce ad acquisire quote di maggioranza o comunque maggioritarie in un certo numero di strutture, cedendo, al tempo stesso, altre quote di minoranza. Negli anni '90, la seconda generazione della famiglia entra a far parte della direzione del gruppo imprenditoriale: Pedro Matutes Barceló (attuale direttore generale) e Abel Matutes Barceló (attuale vicepresidente) condividono la gestione dell'azienda con Abel Matutes Tur (attuale presidente), completandosi a vicenda e apportando le loro migliori qualità al gruppo. Il tutto portò allo sviluppo di importanti e graduali cambiamenti.

1995: Uno di questi fu il cambio del nome del marchio. Non più Matursa Hotels, bensì Sirenis Hotels & Resorts. Inoltre, il gruppo inizia a usare sistemi professionali di sondaggio per i clienti e inaugura il suo programma di fidelizzazione.

2000: Con la fine del millennio, arriva una tappa importante e decisiva per il futuro di Sirenis Hotels & Resorts: l'inizio della nostra internazionalizzazione. Nel 2000, apriamo il nostro primo hotel a Punta Cana (Repubblica Dominicana): Sirenis Cocotal Beach Resort.

2001: Apriamo il nostro secondo hotel a Punta Cana (Repubblica Dominicana): Sirenis Tropical Suites.

2006: Creiamo un nuovo marchio e una nuova catena di hotel, Grand Sirenis Hotels & Resorts, in concomitanza con l'apertura del nostro primo hotel nella Riviera Maya (Messico): Grand Sirenis Riviera Maya Hotel & Spa. Nello stesso anno, inauguriamo un secondo hotel nella Riviera Maya: Grand Sirenis Mayan Beach Hotel & Spa.

2009: lanciamo una nuova linea di business nell'area caraibica creando il nostro club di vacanze, SIRENIS PREMIUM TRAVELLERS, ora chiamato ULTIMATE LEISURE CLUB, che rafforzerà significativamente i ricavi e fidelizzerà un ampio segmento di clienti.

2012: Uno dei tratti distintivi di Sirenis Hotels & Resorts è sempre stato e continua a essere il nostro forte impegno nei confronti del turismo per famiglie. Un impegno che abbiamo concretizzato nel 2012 con l'apertura di due parchi acquatici con il nostro marchio, legati all’attività dei nostri resort: Sirenis Aquagames (uno a Punta Cana e l'altro a Ibiza).

2013/2014: Iniziamo la ristrutturazione del Sirenis Seaview Country Club, ora Holiday Village Seaview Ibiza. Considerato uno dei migliori resort per famiglie dell'isola di Ibiza, l'hotel offre una formula tutto incluso, strutture nuove e rinnovate, una nuova piscina a sfioro, vari tipi di camere swim-up, 3 ristoranti a tema, varie aree sportive e un'esclusiva area di arrampicata.

2017: Rinnoviamo completamente il Sirenis Hotel Club Siesta e aggiungiamo alla nostra offerta gastronomica tutto incluso un ristorante a tema che si distingue per le sue caratteristiche.

2018: Completiamo la ristrutturazione totale del Sirenis Seaview Country Club. Finalizziamo, inoltre, la ristrutturazione e il riposizionamento dei nostri hotel a Punta Cana, implementando il marchio Grand Sirenis nella Repubblica Dominicana. Il Grand Sirenis Punta Cana Resort si unisce così al portafoglio del nostro marchio alberghiero più esclusivo. La struttura è stata progettata dal prestigioso studio di architettura Maat Handasa. I lavori sono stati diretti da Pedro Velasco e gli spazi interni sono stati affidati all’interior designer Paulina Morán, entrambi vincitori in varie occasioni del "Prix Versailles", un riconoscimento internazionale promosso dall'UNESCO che premia i progetti architettonici che meglio promuovono l'interazione tra cultura ed economia.

2019: Ristrutturiamo completamente il Sirenis Hotel Club Aura, conosciuto anche come TUI BLUE Aura, che ora dispone di un nuovo edificio con camere Deluxe e piscina a sfioro, strutture rinnovate e 2 ristoranti a tema. Nei Caraibi, completiamo un'ambiziosa ristrutturazione del Grand Sirenis Riviera Maya Resort. Alla fine dello stesso anno, con la collaborazione di Gaviota Grupo de Turismo, apriamo un nuovo hotel in gestione a Cayo Santa María (Cuba): il Grand Sirenis Cayo Santa María.

2019/2020: Trasformiamo i nostri hotel di Playa d'en Bossa, il Sirenis Hotel Goleta e il Sirenis Hotel Tres Carabelas, per dare vita a un nuovo marchio: The Ibiza TwIIns. Una ristrutturazione completa e un riposizionamento del prodotto, consolidando le nostre sistemazioni alberghiere a Playa d'en Bossa all’interno della categoria 4 stelle Superior. TwIIns è un concept alberghiero innovativo in cui scoprire il vero carattere dell’isola. Ogni angolo di questo resort punta a sorprendere i suoi ospiti, grazie alla tecnologia più innovativa e a una serie di contenuti interattivi che consentono di esplorare la grande vastità del patrimonio naturale e culturale dell’isola.

2022: Sirenis Hotels & Resorts aumenta il suo catalogo di hotel nelle località turistiche di Gran Canaria e Varadero, prendendo in gestione, rispettivamente, gli hotel Marina Elite e Sirenis Tropical Varadero. Con questa incorporazione, Sirenis Hotel & Resorts dispone quindi di un hotel nelle Isole Canarie e di due hotel a Cuba.

Prossimamente, grazie alla collaborazione di OxoHotel, apriremo un hotel in gestione sull'isola di San Andrés, in Colombia: il Grand Sirenis San Andrés. Un hotel a cinque stelle, con formula tutto incluso e standard mai visti prima nel Paese.

I nostrim Marchi
Premi e riconoscimenti
CRS e sostenibilità
Tasso di cambio approssimativo, valido esclusivamente a scopo informativo. Le ricordiamo che, conformemente alla legislazione in vigore, l’importo della prenotazione dovrà essere pagato in moneta locale e a Cuba esclusivamente in Pesos Cubani Convertibili (CUC).